Val di Mello il paradiso della Val Masino

Val di Mello: escursione facile nella riserva naturale più grande della Lombardia

Nominata Riserva naturale nel 2009, vi portiamo a fare un’escursione facile in Val di Mello, il paradiso della Val Masino. 

Ci siamo venuti già due volte (estate e autunno), perché è un luogo di rara bellezza tanto da essere spesso definita la Yosemite della Lombardia. Inoltre non è ancora assaltata dalla folla, quindi si riesce a godersi lo spettacolo della natura in pace. Tuttavia vi consigliamo di venire in settimana, perché nei weekend c’è sicuramente più gente (sopratutto in estate).

Vi descriviamo un giro ad anello in modo da ammirare entrambi i versanti della valle. Si parte dal Parcheggio Val di Mello (Via Ezio Vanoni 60) a San Martino (SO), in prossimità del campo sportivo.
Il paese di San Martino si trova a circa ad 1h 50m da Milano. Il parcheggio è a pagamento (7 euro tutto il giorno).

Usciti dal parcheggio prendiamo Via dei Mulini e proseguiamo sempre dritti fino al ponte dove vediamo il cartello di legno con indicazioni per la Valle.

Prendiamo la strada a destra del torrente Mello e iniziamo a salire nel bosco. In circa 20 minuti arriviamo all’imbocco della Riserva naturale (vicino alla trattoria Gatto Rosso).  L’escursione in Val di Mello è facile non solo per il dislivello contenuto, ma anche perché basta 1h e 30m per percorrerla tutta.

Seguiamo il sentiero principale che l’attraversa con il torrente Mello sulla destra fino al Al Cramer e poi torniamo indietro. Lungo il cammino si apre un paesaggio da far brillare gli occhi con l’Alpe Pioda a fare da sfondo: pareti rocciose incorniciano questa valle costellata dall’acqua cristallina del torrente e dai laghi alpini di una bellezza inaudita!

Cosa vedere: il Bidet della Contessa, la Cascata del Ferro, il Laghetto Qualido e Cascina Piana

Durante la facile escursione in Val di Mello incontriamo diversi luoghi suggestivi e meravigliosi da non perdere! Ve li presentiamo in ordine di apparizione.

Cascata del Ferro

L’unico punto davvero faticoso se si vuole vederla. Si raggiunge con una breve, ma ripida deviazione in salita verso sinistra dopo la Ca’ di Rogni (seguire le indicazioni in loco). Raccoglie le acque della Val di Ferro e in circa 15 minuti si arriva al salto della cascata. In totale sono 4 salti per 210 metri di altezza.

Il Bidet della Contessa

Il punto più famoso e fotografato è questo. Si tratta di un piccolo lago alpino dai fondali candidi e l’acqua limpidissima con toni dal turchese allo smeraldo. I colori sgargianti sono dati dalla natura circostante che si riflette nel lago. In autunno ha qualcosa di mistico circondato dai colori del foliage.

Laghetto Qualido

Si tratta di una formazione recente del 2009. Una frana dalla montagna ha sbarrato il corso del torrente Mello dando vita a questo laghetto. L’acqua molto fredda è completamente trasparente. Poco più il la si può ammirare anche lo Scoglio del Bùrgùn.

Cascina Piana

Un gruppo di baite molto caratteristiche, che forma un piccolo villaggio dove il tempo si è fermato e si assapora la vita di montagna. Qui si concentrano i rifugi dove pranzare e alcune delle case sono diventate degli alloggi per le vacanze. Un luogo bucolico.

Dopo aver pranzato a Cascina Piana abbiamo ripreso il sentiero principale fino al Bidet della Contessa e dopo qualche metro c’è un ponte che fa attraversare il torrente Mello. Siamo passati sull’altra sponda tornando nel fitto del bosco.

Informazioni tecniche

Per questa escursione come attrezzatura consigliamo: vestiti sportivi, scarponi da trekking, zaino, acqua, un ricambio per le giornate più calde. Occhiali da sole, una stuoia, crema solare (d’estate), giacca anti vento/pioggia e/o felpa e uno scaldacollo estivo/invernale a seconda della stagione. 

Il percorso si svolge su sentiero molto ampio e pianeggiante con un dislivello davvero minimo. Se poi al ritorno si percorre l’anello invece della stessa strada dell’andata sono necessarie le calzature idonee.

Non consigliamo di salire con passeggini e carrozzine. Poiché ci sono dei tratti su sassoni che sono poco piacevoli anche con gli scarponi e tratti un pochino fangosi dopo giornate di pioggia.

Non ci sono difficoltà rilevanti da segnalare a parte il tratto per arrivare alla cascata del Ferro che è decisamente pendente, ma brevissimo.

Arrivo

Rifugio Luna Nascente – Loc. Cascina Piana Val di Mello

Stagione migliore

Autunno / Primavera / Estate

Durata gita

Un giorno

Lunghezza percorso

7 km circa

Tempo percorso A/R

2h 30m circa

Dislivello

192 m circa, altitudine massima 1097 m

Difficoltà

Facile

Mappa e tracciato GPX

Panda Tips

Dopo tutta questa meraviglia per gli occhi e lo spirito, perché vi assicuriamo che non vorrete più lasciare questo posto incantato …. è ora di mangiare! 🙂

Siamo venuti due volte e abbiamo provato due rifugi diversi. La prima volta in autunno ci siamo fermati al Rifugio Mello (Val di Mello 500) e vista la bella giornata abbiamo pranzato fuori. Molto buoni e sopratutto abbondanti i pizzoccheri, che, con una buona birretta ci stanno sempre bene in Valtellina. Molto simpatici i gestori, che ci hanno raccontato la storia di Cascina Piana e ci hanno accolto con calore.
La seconda visita ci ha portato al Rifugio Luna Nascente dove abbiamo assaggiato i salumi tipici con un buon vino valtellinese e le tagliatelle con i funghi e cervo. Delizia per il palato!
Anche qui abbiamo trovato gentilezza, attenzione per il cliente e l’autenticità montanara che ci piace! 🙂
Entrambi i rifugi hanno anche camere, pacchetti per i soggiorni e organizzano tanti eventi anche in inverno come ciaspolate in notturna e degustazioni.  Insomma ce n’è per tutti!

Veniamo al momento preferito da molti, la colazione. Quando veniamo qui facciamo sempre tappa all’Albergo Ristorante Genzianella per ottime brioche e cappuccino. Il servizio bar è aperto a tutti. Qui si respira la tipica atmosfera di montagna dove si sorseggia il caffè con calma in un ambiente famigliare.

Vedi altro da gite in Montagna