Escursione da Valmadrera a San Tomaso

Escursione facile da Valmadrera alla Piana di San Tomaso: itinerario completo

La piana di San Tomaso si trova a 580 metri di quota su un terrazzamento naturale. Ci troviamo nel comune di Valmadrera in provincia di Lecco.

La Valmadrera è facilmente raggiungibile in auto tramite la SS 36 del Lago di Como e dello Spluga. Noi ci abbiamo messo circa 1h da Milano. Abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio pubblico (gratuito) in Piazza del Mercato.

Se andate in settimana troverete facilmente parcheggio anche in località Belvedere (nei weekend difficile trovare posto) in prossimità dell’imbocco del sentiero.

Una volta parcheggiato in piazza bisogna prendere via XXV Aprile, proseguire in via Roma fino a giungere via Stoppani. Da qui si inizia a salire e dopo un paio di tornanti si prende la mulattiera e lo sterrato fino alla piana.

I primi tratti sono quelli più impegnativi e ripidi, poi piano piano spiana. Salendo si gode di una magnifica vista sul Resegone nei tratti aperti che si alternano a tratti nel bosco. Inoltre poco prima di arrivare alla piana di San Tomaso si può ammirare la cascata della Val Gaton.

Un terrazzamento naturale sulla Valmadrera

Una volta arrivati alla piana troverete un grande prato verde che si presta a pic-nic, giochi e relax. Inoltre si apre un balcone panoramico su tutta la Valmadrera, i Corni di Canzo e i laghi briantei.

Troverete dei tavoli liberi dove poter mangiare al sacco (come abbiamo fatto noi) all’ombra degli alberi oppure ci sono due alternative, ma è necessario verificarne apertura e disponibilità prima di partire: Rifugio Osa Valmadrera e Agriturismo Rusconi.

Oltre alla distesa di manto erboso che invita a sdraiarsi per un po’ di riposo, troverete anche il Santuario di San Tomaso proprio al centro del terrazzo affiancato da una croce e da un altare.

Noi siamo andati a giugno e il caldo si faceva sentire durante il tragitto, ma una volta arrivati si stava davvero bene all’ombra degli alberi.

I periodi migliori sono i primi mesi primaverili per assistere alla bellissima fioritura dei mandorli, che circondano il prato e l’autunno per il fresco e il foliage.

Al ritorno abbiamo percorso a ritroso la stessa strada fino all’auto.

Informazioni tecniche

Per questa escursione come attrezzatura consigliamo: vestiti sportivi, scarponi da trekking, zaino, acqua, qualcosa da mangiare e un ricambio per le giornate più calde. Occhiali da sole, una stuoia, crema solare (d’estate), giacca anti vento/pioggia.

Il percorso è abbastanza facile e l’escursione è adatta a tutti: alle famiglie con bambini e alle persone non abituate ad andare in montagna. L’unica cosa non consigliamo la salita con passeggini e carrozzine, nonostante il sentiero sia ben tenuto e piacevole.

Punto di partenza

Parcheggio Piazza del mercato, Valmadrera (LC)

Arrivo

Piana San Tomaso, punto panoramico

Stagione migliore

Primavera / Autunno

Durata gita

Un giorno

Lunghezza percorso

2.42 km circa

Tempo percorso A/R

1h 30m circa

Dislivello

300m circa, altitudine massima 580m

Difficoltà

Facile

Mappa e tracciato GPX

Panda Tips

Per le escursioni in montagna di solito ci piace partire presto e fare colazione in prossimità della partenza del sentiero o almeno nei pressi. Anche in Valmadrera abbiamo fatto una piccola deviazione al bar Angelina Cafè prima di iniziare l’escursione.

Ci prendiamo un momento di calma e relax in questi paesi alpini dove regna la pace per fare una colazione diversa dal solito godendosi panorami e paesaggi naturalistici molto più entusiasmanti rispetto al classico contesto cittadino. Diciamo che ci togliamo un piccolo sfizio prima di iniziare le più o meno grandi salite.

Le nostre immagini

Vedi altro da gite in Montagna