Rifugio Prabello in Val d'Intelvi

Escursione al Rifugio Prabello in Val d’Intelvi tra Italia e Svizzera

Il Rifugio Prabello si trova in Val d’Intelvi, provincia di Como, a ridosso del Sasso Gordona. È situato proprio al confine tra Italia e Svizzera, su una naturale terrazza sempre al sole. Infatti, una volta arrivati in vetta si gode di un panorama spettacolare con alle spalle il Monte Generoso e verso ovest le valli Svizzere del mendrisiotto. Oltre a vedere in lontananza anche il Pizzo Badile, il Pizzo dei Tre Signori ed il Bernina.

Il Rifugio Prabello, nella meravigliosa Val d’Intelvi, è un luogo storico che risale al 1800: prima nato come luogo di villeggiatura, poi diventato ricovero per militari durante la prima guerra mondiale e infine Caserma della Guardia di Finanza per il controllo della frontiera contro le attività di contrabbando. 

Ci sono 4 sentieri che salgono al Rifugio Prabello, noi vi descriveremo quello che parte da Loc. Posa Schignano. Trovate questo itinerario anche nella carta escursionistica n. 91 – Lago di Como e Lago di Lugano.

Una volta giunti in macchina a Schignano seguiamo i cartelli marroni con indicato il Sentiero delle Espressioni fino ad arrivare a Posa (840mt) percorrendo una stretta strada un salita.
Parcheggiamo l’auto nell’ampio e gratuito parcheggio del Sentiero delle espressioni. Poi torniamo indietro a piedi fino all’inizio della mulattiera a lato delle vecchie case in pietra con tutti i cartelli escursionistici tra cui quello marrone del Sentiero delle espressioni.

Qui prendiamo il sentiero per Sasso Gordona e iniziamo a salire con pendenza costanze su una strada ciottolata fino a raggiungere un gruppetto di case. Superate queste casette, più avanti troviamo un bivio che indica verso sinistra l’Alpe Nava, Comana e il Sentiero delle Espressioni, ma dobbiamo continuare sempre dritti anche al bivio successivo. 

Un sentiero panoramico sulla Valle d'Intelvi e le valli del mendrisiotto

Il sentiero è ormai immerso nel bosco e sale in modo costante fino a quando sulla destra ci si apre una meravigliosa vista sulla Val d’Intelvi. Dopo poco raggiungiamo un’altro nucleo di case e ci troviamo in loc. Treviglio (1058 m), dove già si riesce ad ammirare il magnifico Sasso Gordona. Sul sentiero troviamo diversi cartelli escursionistici e noi seguiamo quello per Via dei Monti Lariani. Perciò proseguiamo sempre dritti senza deviazioni.

Dopo circa 15 minuti arriviamo ad un gruppo di cascinali abbandonati, che superiamo e proseguiamo fino al balcone panoramico di Colma Crocetta (1128mt) dove vedrete una grande croce in ferro. Qui vale la pena fermarsi un attimo per ammirare le vallate italiane e svizzere.

Percorriamo il sentiero fino ad un bivio con vari cartelli escursionistici e siamo alle pendici del Sasso Gordona. Noi continuiamo sempre dritti seguendo il cartello con le indicazioni per il Rifugio Prabello.

Ormai siamo quasi alla meta e già nel bosco di felci si riesce ad intravederne la sagoma fino a sbucarci proprio davanti (1200mt). Una volta arrivati al Rifugio Prabello vediamo subito le cime imponenti del Sasso Gordona (1410 m) e il Poncione di Cabbio (1263mt). Oltre ad una vista a 360°, che spazia in lontananza anche su il Pizzo Badile, il Pizzo dei Tre Signori ed il Bernina. Emozione e meraviglia pura!

Dopo una bella salita e un sacco di panorami mozzafiato non c’è niente di meglio di un gustoso pranzo in rifugio con polenta, pizzoccheri e spezzatino. Davvero sublimi!

Per il ritorno facciamo la stessa strada a ritroso, facendo attenzione a non sbagliare viste le numerose deviazioni. Perciò seguiamo prima i cartelli escursionistici per Colma Crocetta e poi per Schignano,

Informazioni tecniche

Per questa escursione come attrezzatura consigliamo: vestiti sportivi, scarponi da trekking, zaino, acqua, un ricambio per le giornate più calde. Occhiali da sole, una stuoia, crema solare (d’estate), giacca anti vento/pioggia e/o felpa e uno scaldacollo estivo/invernale a seconda della stagione. 

Il sentiero da seguire è segnato e descritto anche nella carta escursionistica n. 91Lago di Como e Lago di Lugano.

Il percorso si svolge su mulattiere e sentieri nel bosco. Non è particolarmente impervio, ma la salita è costante fino al Rifugio Prabello con tratti più o meno marcati. Non consigliamo di salire con passeggini e carrozzine. L’escursione è adatta a chi è abituato a passeggiate e trekking in montagna.

Punto di partenza

Località Posa, 22020 Schignano (CO)- parcheggio sentiero espressioni

Arrivo

Rifugio Prabello –  Sasso Gordona – Cerano D’intelvi (CO)

Stagione migliore

Primavera / Estate

Durata gita

Un giorno

Lunghezza percorso

3.9 km circa

Tempo percorso A/R

3h circa

Dislivello

360 m circa, altitudine massima 1200 m

Difficoltà

Medio Facile

Mappa e tracciato GPX

Panda Tips

Come sempre quando facciamo un escursione in montagna siamo partiti presto e abbiamo fatto colazione in uno dei bar ad Argegno (CO). Il paese è di strada per andare a Posa, Schignano ed è molto carino e pittoresco con le sue case colorate direttamente sul lago di Como. Una colazione vista lago molto rilassante e piacevole!

Si può parcheggiare nella piazza principale (Piazza Conti Persini) antistante ai locali e all’imbarcadero. Il parcheggio qui è a pagamento ed è piccolino, quindi potreste dover cercare alternative (Parcheggio Rosati – Piazza Dante Rosati).

Ci siamo fermati varie volte qui a colazione e abbiamo provato diversi bar, tutti ottimi, quindi avete l’imbarazzo della scelta.

Una volta fatto il carico di energie, pronti per partire in direzione Rifugio Prabello in Val d’Intelvi!

Vedi altro da gite in Montagna