Astro Trekking nell'Oltrepò Pavese

Astro Trekking all’Osservatorio Astronomico di Ca’ del Monte

Il Planetario e Osservatorio di Ca’ del Monte si trova a Cecima in provincia di Pavia, a circa 1h e 40m da Milano. È situato a 670m di altitudine ed è perfettamente inserito nel fianco della collina.

Il Planetario è facilmente raggiungibile in macchina e dispone di due aree di parcheggio: la prima presso il Ca’ del Monte Resort, che dista circa 300 metri a piedi dall’Osservatorio e la seconda presso l’Osservatorio stesso (fate attenzione perché questo parcheggio è piccolo e si riempie subito). 

La struttura è costituito da diversi ambienti: la cupola centrale del Planetario (accoglie 36 posti a sedere) e le due cupole laterali adibite a ricerca. Vi è poi sul retro un anfiteatro, che dispone di 200 posti a sedere per eventi culturali e serate tematiche.

Inoltre tutta l’attività osservativa rivolta al pubblico viene fatta grazie a delle postazioni davanti alla struttura dove sono presenti dei giganteschi binocoli e telescopi. Qui gli astronomi del centro guidano con passione il pubblico nell’osservazione e nella scoperta di pianeti e galassie dello spazio profondo.

L’Osservatorio di Ca’ del Monte, a partire da Marzo organizza un sacco di eventi, tra cui gli Astro trekking, tutti accessibili tramite prenotazione direttamente dal sito. Perciò se volete partecipare, consultate subito il calendario con tutta la programmazione!

Prima di partire gli astronomi dell’Osservatorio ci hanno fatto osservare il sole e le sue macchie dai telescopi mobili e poi verso le 18.00 ci siamo avviati. 

Sui monti dell'Oltrepò Pavese a caccia di costellazioni e pianeti!

Ci hanno accompagnati l’astronoma Cristiana dell’Osservatorio di Ca’ del Monte e la guida escursionistica Federico dell’Associazione Nordic Walking Tortona. Ci hanno fatto vivere davvero un’esperienza divertente e piacevole.
Cristiana ha un’entusiasmo contagioso nel raccontare dei pianeti e delle costellazioni tanto che saremmo rimasti ore ad ascoltarla. Federico ci ha messo tutti a nostro agio dando anche tanti consigli per affrontare al meglio tutti i tratti del trekking soprattutto quelli più impegnativi. Ci hanno fatto scoprire l’Oltrepò Pavese, terra ricca di fascino e bellezze naturali.

Percorrendo un sentiero sui monti Vallassa e Penola che si snoda tra boschi di castagneti e antichi calanchi siamo arrivati al punto più panoramico del tragitto, ovvero Guardamonte.
Qui siamo saliti sul crostone roccioso e, facendo attenzione perché sotto c’è solo lo strapiombo, ci si è aperto uno scorcio di panorama che ha lasciato tutti a bocca aperta e l’unica cosa che veniva da dire e pensare è: …. che spettacolo! Una vista pazzesca a 360° sulla Val Curone!

Fino a qui il percorso è stato abbastanza semplice a parte una sola salita un pochino ripida, ma se siete abituati ad andare in montagna non la sentirete neanche.

In attesa del calar del sole

Dopo Guardamonte abbiamo proseguito ancora qualche km e abbiamo incontrato delle discese più tecniche e impegnative, ma sempre comunque fattibili. Al calar del sole abbiamo cenato al sacco sotto le pareti di roccia dei calanchi e sembrava di stare in un canyon, davvero molto particolare. Infine, siamo ripartiti per l’ultima parte del trekking, che si è svolta ormai in notturna, ma eravamo tutti muniti della luce frontale, quindi super attrezzati!

È stato il nostro primo trekking serale e già di per sé l’atmosfera nei boschi è molto diversa e suggestiva. Unendoci poi l’osservazione del cielo in totale assenza di luci, quindi appieno del suo splendore, è stata un’esperienza unica ed emozionante

L’evento è stato memorabile e si è concluso in Osservatorio  con l’osservazione dai telescopi giganti di Marte, Giove e galassie lontane da noi milioni di anni luce!

Dulcius ex asperis: un dolce ristoro per anima e corpo

L’esperienza dell’Astro Trekking all’Osservatorio di Ca’ del Monte è terminata verso le 23.00, quindi abbastanza tardi.
Perciò ci siamo organizzati per pernottare nelle vicinanze e siamo tornati dai nostri amici Marco e Deborah del Dulcius ex Asperis, un cascinale ristrutturato circondato dal bosco a soli 15 minuti dall’Osservatorio

Si tratta di un Bed&Breakfast in località Casa Lucchelli 3, Ponte Nizza (PV), facilmente raggiungibile in auto, qui trovate le indicazioni stradali.

È la seconda volta che soggiorniamo al Dulcis ex Asperis, un affascinante e tranquillo B&B, dove la mattina ci si sveglia con il solo canto degli uccellini e il suono del torrente Staffora.
Un luogo di pace, relax e famigliare, dove si sente il calore e la genuinità di quando la domenica si andava a casa della nonna. Marco e Deborah sono persone davvero molto simpatiche e disponibili, che vi faranno sentire come a casa!
Le camere sono molto ampie, accoglienti e ben organizzate con tutto il necessario. Travi in legno massiccio, pavimenti originali in cotto e mobili vintage fanno sentire l’ambiente caldo e autentico. 

Inoltre a colazione non manca niente: le brioche croccanti, il succo di frutta fresco, il caffè e latte, le marmellate, i biscotti tipici sublimi e la torta di mele di Deborah è buonissima!

Altra cosa importante per chi viaggia con gli amici a 4 zampe è che la struttura è pet-friendly: avrete modo di vedere e fare amicizia con la dolcissima Mira, cucciolona di Clc e il morbidoso gattone Kiko.

Informazioni tecniche

Per questa escursione come attrezzatura consigliamo: vestiti sportivi, scarponi da trekking, torcia frontale, zaino, acqua, un ricambio per le giornate più calde, occhiali da sole, giacca anti vento/pioggia e/o felpa. Ricordatevi anche di portare panini e tutto il necessario per mangiare al sacco e di controllare sulle pagine dei singoli eventi se ci sono particolari indicazioni. In ogni caso qualche giorno prima vi manderanno una comunicazione con i dettagli del percorso e l’attrezzatura necessaria.

Il percorso si svolge su antichi sentieri costeggiati da muretti a secco e si attraverseranno calanchi, boschi e castagneti. Non consigliamo di salire con passeggini e carrozzine. L’escursione è adatta a chi è abituato a camminare in montagna e ai bambini sopra i 10 anni.
Infine, raccomandiamo fortemente di seguire le norme igienico sanitarie indicate al momento dell’iscrizione.

Punto di partenza

Osservatorio Astronomico Loc. Ca’ del Monte, 27050 Cecima PV 

Arrivo

Osservatorio Astronomico Loc. Ca’ del Monte, 27050 Cecima PV 

Stagione migliore

Primavera / Estate

Durata gita

Mezza giornata

Lunghezza percorso

7.5 km circa

Tempo percorso A/R

3h circa

Dislivello

300m circa

Difficoltà

Facile

Panda Tips

Il Dulcius ex Asperis può essere un’ottimo punto di partenza per fermarsi qualche giorno ad esplorare l’Oltrepò Pavese, territorio che riserva molte sorprese e attrazioni degne di nota.

Nei dintorni a pochi kilometri dal B&B ci sono interessanti borghi medievali e castelli da scoprire come: Cecima, Varzi, Rivanazzano, il Castello Dal Verme a Zavattarello e molte altre località, che trovate sul portale del Turismo dell’Oltrepò Pavese.

Per esempio noi abbiamo visitato la vicinissima San Ponzo, piccolo borghetto in pietra da cui parte un sentiero escursionistico per arrivare alle Grotte di San Ponzo. Altra meta vicina a pochissimi km da San Ponzo è l’Eremo di Sant’Alberto di Butrio. Un luogo incantevole e suggestivo.

Infine, se amate il cicloturismo, il B&B Dulcius ex Asperis è attaccato alla famosa Greenway Voghera – Varzi. Una ciclopedonale lunghissima che attraversa questi territori ed è completamente immersa nel verde. Vi consigliamo il SaliceEbike, centro per noleggio/assistenza e-bike a Salice Terme (PV), qui tutte le info.

Vedi altro da gite in Montagna