Anello del Giumello alla base del Monte Muggio

Anello del Monte Muggio da Alpe Giumello in Alta Valsassina

L’Anello del Monte Muggio da Alpe Giumello o anello del Giumello è un magnifico itinerario panoramiro in Alta Valsassina. Permette di vedere tutti i 4 versanti del monte standone alla base. Siamo in provincia di Lecco a circa 1h 30m da Milano.

L’escursione parte dal parcheggio dell’Alpe Giumello (Via Monte Muggio, 23831 Casargo LC) facilmente raggiungibile su strada asfaltata e ben segnalato. Il parcheggio è a pagamento (3 euro tariffa giornaliera – 1 euro tariffa oraria). Intorno ci sono molti rifugi dove fermarsi per pranzo, colazione o una breve pausa. Perciò può essere un’ottima meta anche solo per godersi il paesaggio e la tranquillità del luogo. 

Inoltre se dal parcheggio si sale verso sinistra si arriva in circa 20 minuti di cammino semplice alla Panchina Gigante 223 – Bellano. Qui al Belvedere dell’Alpe Chiaro vi si apre una vista eccezionale su Lago di Como e sul Triangolo Lariano.

Ma alla Big Bench ci arriveremo alla fine del giro ad anello. Ora partiamo per la nostra escursione panoramica: l’Anello del Monte Muggio. Prendiamo il sentiero in senso antiorario, quindi imbocchiamo lo sterrato a destra del parcheggio.

Proseguiamo sempre dritti fino ad incontrare i primi cartelli con indicazione Anello del Monte Muggio, che seguiremo per tutto il giro. Perciò tagliamo a destra della casetta del Parapendio e attraversiamo i bellissimi prati dell’Alpe Giumello.

Ci immergiamo nel bosco di faggeti e cominciamo a incontrare i primi sali/scendi e i tratti più ripidi, ma brevi. Ad ogni bivio e ad ogni tratto con la segnaletica, continuiamo a seguire sempre le indicazioni per l’Anello del Monte Muggio. 

Un'unica escursione e tanti paesaggi: la Muggiasca, la Valsassina, la Valvarrone e il Lago di Como

Proseguiamo nel fitto bosco con il solo suono dei suoi abitanti fino a raggiungere i primi gradoni in roccia molto semplici da oltrepassare.

In seguito troviamo due passaggi su rocce dove ci sono delle catene per aiutarsi a salire. Non sono tratti difficili, ma bisogna solo fare attenzione a trovare gli appigli giusti per i piedi per non scivolare. In ogni caso abbiamo visto passare persone di tutte le età e anche i cagnolini.
Vi consigliamo di farli in salita, perché più facili che non in discesa. Infatti il giro ad anello del Monte Muggio può essere percorso da entrambe le direzioni.

Da qui in avanti il sentiero è facile e pianeggiante. Inizia a cambiare anche il paesaggio e passiamo da larici e rododendri a distese di prati soleggiati.

Arriviamo poi con una leggera salita a località Pra Bolscino (1530mt). Qui fermatevi a godervi il panorama che si apre sul Lago di Como, sul Monte Rosa, sulla Valsassina e le Alpi Retiche.

Da qui proseguiamo in costa su un sentiero stretto e completamente aperto sulla destra. Non ha difficoltà da segnalare. Però se soffrite di vertigini potrebbe dare un po’ fastidio.

Infine, in breve tempo si arriva alla Panchina Gigante dove vale la pena una sosta per una foto ricordo o semplicemente per ammirare il paesaggio dal Belvedere di Alpe Chiaro (1550mt). Noi l’abbiamo trovata affollata per i nostri standard, quindi siamo tornati nel pomeriggio.

In circa 20 minuti proseguendo sempre dritti si torna al parcheggio e così si completa l’Anello del Monte Muggio da Alpe Giumello in Alta Valsassina. In quest’ultimo tratto passeggiamo tra le stalle, le case dell’alpeggio e costeggiamo la Chiesa della Madonna della Neve.

Tranquilli che anche questa volta nei Panda Tips abbiamo ottimi consigli per colazione e pranzo: un solo nome Rifugio Capanna Vittoria.

Informazioni tecniche

Per questa escursione come attrezzatura consigliamo: vestiti sportivi, scarponi da trekking, zaino, acqua, un ricambio per le giornate più calde. Occhiali da sole, una stuoia, crema solare (d’estate), giacca anti vento/pioggia e/o felpa e uno scaldacollo estivo/invernale a seconda della stagione. 

Il percorso si svolge su sentieri forestali. Non è particolarmente impervio ed è un costante sali/scendi. Ci sono un paio di punti in cui bisogna usare le catene per passare delle rocce, ma sono abbastanza semplici. Vi consigliamo di fare il giro in senso anti-orario dal parcheggio in modo da incontrare le catene all’andata. A nostro parere sono più semplici a salire che a scendere.

Non consigliamo di salire con passeggini e carrozzine. L’escursione è adatta a chi è abituato a passeggiate e trekking in montagna

Trovate questa escursione anche sulla Carta Kompass nr. 105 – Lecco e Valle Brembana.

Punto di partenza

parcheggio Alpe Giumello – Via Monte Muggio, Casargo (LC)

Arrivo

Capanna Vittoria – Localita Alpe Giumello (LC)

Stagione migliore

Primavera / Estate

Durata gita

Un giorno

Lunghezza percorso

7.5 km circa

Tempo percorso A/R

3h circa

Dislivello

300 m circa, altitudine massima 1550 m

Difficoltà

Medio Facile

Mappa e tracciato GPX

Panda Tips

Lasciata l’auto al parcheggio di Alpe Giumello siamo andati verso sinistra per fare colazione al Rifugio Capanna Vittoria.
Ci siamo deliziati con ottime torte fatte in casa e un paesaggio sul lago e sulle montagne spettacolare. Un momento di puro godimento e relax. Per iniziare l’escursione siamo poi tornati verso il parcheggio proseguendo sempre dritti.
Per pranzo ci siamo fermati di nuovo a Capanna Vittoria e siamo rimasti molto soddisfatti da ottime tagliatelle di castagne con ragù di cervo e dalla polenta taragna con maialino. Assaggiate i dolci fatti da loro, perché sono superbi!

Infine, se volete smaltire il pranzo e le gambe vanno ancora potete tornare alla Panchina Gigante per godervi una vista unica sul lago, sulle alpi lombarde e retiche. Insomma quando si dice essere in pace con il mondo! 🙂

Vedi altro da gite in Montagna